martedì 27 gennaio 2015

Caso Bossetti, dalla scienza spettacolo alla cantonata...

Di Gilberto Migliorini


Un uomo, padre di famiglia, buon lavoratore e incensurato, sulla cresta dell’onda mediatica come il mostro della porta accanto. Tenuto in carcere molti mesi ed esposto alla gogna, al pubblico ludibrio, con una perseveranza e un accanimento degni di un processo all’untore di manzoniana memoria. Una spesa colossale per investigazioni (tanto pagano i contribuenti) e una famiglia, quella dell’imputato, sottoposta a drenaggio economico per potersi difendere adeguatamente. Difendersi da che cosa? Da un Dna. La nuova frontiera della prova è infatti qualcosa che di reale non ha quasi più nulla, si tratta di un codice evanescente come i numeri che si giocano al lotto. Nella fattispecie purtroppo non si vince nulla ma si perde tutto, si finisce in galera e grazie ai media alla tortura mediatica. Ma si sa… la scienza non sbaglia. E' il leitmotiv di tanta criminologia nostrana, con quegli azzeccagarbugli che popolano gli studi televisivi e con quell’espressione da Sherlock Holmes ti dicono con aria saputa: Elementare Watson! Il collaboratore non fa una piega e si limita a guardare il maestro con un misto di meraviglia e di compiacimento. L’investigatore dallo sguardo acuto e penetrante, dal caratteristico naso aquilino, se ne esce con quel suo aforisma da lasciare tutti di stucco: “una volta eliminato l’impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità”.

Nonostante materiale biologico esposto per mesi alle intemperie e agli sbalzi termici, nonostante qualche nanogrammo dietro a un francobollo mescolato al solvente della colla… la hybris di tanto scientismo da avanspettacolo con la sicumera alla quale tanti operatori da laboratorio del Csi ci hanno abituati con quelle atmosfere rarefatte e sfolgoranti di marchingegni più o meno misteriosi... e soprattutto quei camici bianchi che fanno tanto effetto scenografico. Atmosfere incontaminate come quelle del campo di Chignolo e paternità decretate con arditi procedimenti di estrazione di salive invecchiate più di un vino pregiato.

Ma facciamo un passo indietro per capire come la prova scientifica (termine quanto mai fuorviante) sia diventata la nuova testimone protagonista delle indagini, in barba alla epistemologia e perfino al buon senso. L’effetto Csi ha colpito ancora, come se si trattasse di un virus che ha contagiato, oltre alla scientifica (nome quanto mai evocativo di procedimenti infallibili), milioni di sherlock in erba ormai attrezzati di alambicchi e micro-pipette (virtuali) che seguono con acritica ammirazione le performance del moderno detective armato di cartine al tornasole, agitatori molecolari e una buona dose di fede incrollabile in una metodologia che purtroppo al di fuori del laboratorio e delle situazioni controllate può dar luogo a spiacevoli equivoci... e talvolta a colossali qui pro quo.

Per i criminologi televisivi che saltano tra i canali, si tratta di blaterare di mitocondriale, nucleare, clonale… e chi più ne ha ne metta, l’importante è creare quell’aura di scienza esoterica che evoca i camici bianchi, tecnici alla Jurassic Park che ti sfornano un nuovo Tyrannosaurus Rex perfettamente clonato da dare in pasto a un’opinione pubblica assetata di creature mostruose e di un colpevole inchiodato con l’acido desossiribonucleico. Meglio ancora se si tratta di prodotti di sintesi costruiti in provetta e fatti crescere amorevolmente a forza di scoop e di rivelazioni dell’ultimo minuto, centellinate a puntate per dare suspense al popolo mediatico che pende dalle labbra di qualche esperto dall’aria criminalista e dall’occhio assatanato. Perché... ciack, si gira. 

Come in qualsiasi fiction che si rispetti c’è anche il colpo di scena del nuovo testimone che a distanza di anni ha dei ricordi improvvisi, vere illuminazioni che squarciano le tenebre… insieme a tutto quel corteo di amanti e di testimoni dell’ultima ora che rievocano storie belle e terribili piene di pathos e di sconvolgenti rivelazioni. Lo spettacolo è servito, sull’onda di quella parola magica totipotente e evocativa come un film di Spielberg: Dna. La parola è di quelle che mettono tutti d’accordo, meglio perfino di abracadabra e più evocativa di un incantesimo molecolare. Quando risuona l’acronimo tutti si mettono sull’attenti come se si trattasse della Marsigliese, per quanto dietro ci possa essere il vuoto sostanziale e perfino, a volte, solo un po’ d’aria fritta. Ma si sa… gli odori sono ottimi indizi per il fiuto di un detective come Holmes che, è noto, aveva un profonda conoscenza della chimica e che occasionalmente, quando non digiunava o si accontentava di scatolette e pesche sciroppate, amava anche la buona cucina. 

Allora purtroppo il Dna era ancora di là da venire in ambito criminologico e bisognava accontentarsi più modestamente di un po’ di medicina legale. Finalmente dopo i dinosauri del mondo perduto il grande pubblico, e non solo, si è a tal punto affezionato alla genetica che oramai anche le massaie di vattelapesca conoscono a menadito cos’è un acido nucleico e i suoi nucleotidi, per non parlare dell’informazione genetica e relativi processi di trascrizione…

Tutti dovrebbero sapere in cosa consiste un procedimento scientifico e quali sono i limiti di validità di un metodo quando si è in presenza di situazioni non controllate. Il progresso scientifico è avvenuto attraverso esperimenti che hanno riprodotto in laboratorio alcuni aspetti della ‘realtà’ isolandoli da altri in modo da poter formulare ipotesi e trarre conclusioni nella distinzione tra variabili dipendenti e variabili indipendenti, quindi pesando le une e le altre in un procedimento che mediante controlli fattuali e misure quantitative potesse creare dei nessi certi tra i fenomeni studiati, isolati nella situazione controllata del laboratorio e riprodotti vieppiù (nella riproducibilità dell’esperimento) per avere conferma che nessun elemento o variabile estranea fosse intervenuta a falsare i risultati della situazione sperimentale.

L'area di un delitto è quanto di più lontano ci possa essere e si riesca ad immaginare dalla situazione controllata del laboratorio. Anche quando si provveda a isolare il luogo con tutte quelle precauzioni atte a congelare la scena del crimine, la procedura non offre alcuna garanzia che la contaminazione non ci sia già stata. Cosa comunque impossibile anche nell’evenienza ideale che nessuno dopo l’uscita di scena dell’assassino abbia avuto accesso alla scena del delitto. Le situazioni reali per definizione sono troppo complesse per poter estrapolare dati certi. Non parliamo di un cadavere ritrovato dopo mesi dalla morte in una zona dove chiunque poteva aver manipolato la scena, sia volontariamente e sia involontariamente, e dove il materiale si sarebbe degradato alle intemperie. Anche nel caso che quel Dna fosse davvero di Bossetti, l’indizio sarebbe rimasto tale… a meno di suonare la grancassa mediatica (come al solito) al punto che sarebbe di sicuro saltato fuori qualche testimone, anche perfettamente in buona fede... ed anche le prove a posteriori, quelle che si formano per procedimento induttivo (ciò che si usa ancora nei tribunali nonostante l’epistemologia contemporanea popperiana ne abbia dimostrato l’inconsistenza sul piano logico e su quello scientifico).

L’immagine di una polizia scientifica in grado di risolvere un delitto soltanto con qualche analisi di laboratorio si scontra con la realtà concreta, quel quotidiano mestiere di vivere (e talvolta di delinquere) che non è un laboratorio isolato e dove la contaminazione, l’aggiunta e la sottrazione di elementi, costituisce una normalità irriducibile all’esame oggettivo - che invece presuppone situazioni completamente controllate che non si realizzano mai nella realtà di un omicidio. A meno di sapere in anticipo quando avverrà così da predisporre tutti i sensori per rilevare ogni traccia possibile? In realtà nemmeno in quel caso avremmo probabilmente certezza sull’autore del delitto. Tutti i sistemi di registrazione automatica, senza un osservatore in carne ed ossa che segua procedimenti deduttivi logici, sono suscettibili di errore o bachi, o semplicemente estrapolano dei dati parziali. I cosiddetti sistemi esperti soffrono di una inguaribile patologia: sono miopi al contorno. Se da un lato focalizzano bene alcuni elementi, dall’altro proprio l’accuratezza mirata ad estrapolare alcuni dati li rende del tutto insensibili e miopi a tutte quelle condizioni al contorno che potrebbero, invece, dimostrare che il sistema sta prendendo una solenne cantonata.

Questo significa che gli esami di laboratorio in nessun caso possono produrre certezze e che la loro utilità è indubbiamente quella di suggerire ulteriori sviluppi investigativi, anche di tipo tradizionale. La differenza è epistemologicamente sostanziale: un conto sono esami di laboratorio atti a suggerire percorsi investigativi (e in questo senso la scientifica fornisce un apporto insostituibile), e un conto sono esami di laboratorio che abbiano la pretesa di cavar fuori il nome di un assassino come se si trattasse di una macchina magica: da un lato si introduce un pezzetto di mondo e dall’altro capo salta fuori la ricostruzione puntuale di un delitto. Purtroppo molta cattiva divulgazione scientifica ha convinto non solo un’opinione pubblica credulona, ma anche molti addetti ai lavori in campo criminologico, giuridico e forense. Lo scienziato ha assunto una tale mitizzazione, da confonderlo spesso con il tecnologo che conosce solo il suo orticello e che non si è mai posto a riflettere su problemi di metodo e di validità dei protocolli che utilizza nel suo campo di ricerca al di fuori del suo laboratorio di analisi.

A complicare ulteriormente la scena del crimine c’è il ruolo dell’osservatore che, per inciso, non è quello della meccanica quantistica, ma semplicemente la convinzione che l’inquirente ci mette nel perseguire l'uomo (o la donna) che considera l’assassino. Il caso di Avetrana docet e testimonia di come di una relazione scientifica si finisce per considerare attendibile quello che conferma l’idea che l’investigatore si è già fatto. L’esempio emblematico è quello della relazione del professor Arbarello (una relazione scientifica di tutto rilievo) che avrebbe dovuto offrire suggerimenti e stimoli per ulteriori approfondimenti ed investigazioni e che invece è apparsa inspiegabilmente come lettera morta, a dimostrazione che l’indagine scientifica in definitiva conserva una sua neutralità e che proprio chi ha l’onere di investigare può, se lo vuole,  ricavarne stimoli e direzioni investigative.

Un passo della relazione del professor Arbarello, direttore del Dipartimento di scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore dell’università La Sapienza di Roma, cita:

“Non ci sono elementi per affermare con certezza che la sfortunata ragazza sia morta per strangolamento” e “il livello in cui si colloca la lesione non è compatibile con lo strangolamento. Guardando le foto, la fascia è molto sotto il mento. Non c'è una ragione che mi spieghi, anche in termini isto-patologici, perché la cute della povera ragazza immersa in acqua abbia questa fascia preservata.”... 

Il solco biancastro rilevato sarebbe, secondo Arbarello, più compatibile con l’impiccamento. La compressione del collo, ha inoltre precisato, avrebbe dovuto provocare un’emorragia che non è stata riscontrata in sede di esame autoptico.

Conclusioni chiare e inequivocabili in questo caso, vera scienza, che forse avrebbero dovuto suggerire anche altre direzioni investigative tenuto conto che l’impiccamento suggerisce scenari anche molto eterogenei… che però gli inquirenti hanno preferito non approfondire.

Dunque un uso appropriato della prova scientifica, scevro da pregiudizi investigativi e innamoramenti di una tesi criminologica, può risultare molto produttivo in una indagine e fornire nuovi suggerimenti investigativi e direzioni di ricerca. È ancora una volta è la sensibilità dell’inquirente che deve cogliere i suggerimenti opportuni per evitare le facili suggestioni di una scienza-spettacolo alla Jurassic Park. Quando la scienza diventa spettacolarizzazione e procedimento induttivo, come nel caso Bossetti, la cantonata è davvero dietro l’angolo.


Entra e clicca mi piace su "La legge del disprezzo"


Acquista qui il libro di Federico Focherini e Massimo Prati (su internet nei formati eBook Pdf, ePub Mobi e in cartaceo) oppure rivolgiti alla tua libreria






Clicca qui per ordinare "Outrage of Law", la versione americana de "La legge del Disprezzo"



Gli ultimi articoli e i Saggi di Gilberto Migliorini
L’elezione del Presidente: la favola a lieto fine in cui vissero tutti felici e contenti?
Dal colossal dell’11 settembre alla Nouvelle vague parigina... che sia solo un grande inganno?
Viva viva il Presidente...
Processo indiziario e gogna mediatica: le vergogne capaci di far godere...
Omicidio Loris Stival: niente di nuovo sotto il sole mediatico…
L’italiano? Un Pollicino catturato dai media e dai software dell'illusione, un po' disperso e un po' desaparecido...
Il caso Bossetti è il selfie di un paese conchiuso in caste...
Trattamento di fine rapporto in busta paga e Jobs Act 2041 - Orwell rivisitato -
Il problema del Bel Paese? Le buche da riempire…
Cold Case: suggestioni epistemologiche e letterarie...
Il caso Bossetti, il fazzoletto di Desdemona e gli italiani trasformati dai media, moderni Iago, in Otello...
Il caso Bossetti e il cannocchiale di Galileo
Massimo Bossetti, Galileo, Kafka e il Processo a Joseph K. Aspettando Godot...
Massimo Bossetti: per la pubblica opinione è colpevole a prescindere.
Prestigiatori, ventriloqui e moralisti: ecco il target della meravigliosa macchina dell’informazione...
Siamo tutti dei "Massimo Bossetti": ignari protagonisti (nostro malgrado) e futuri attori di un sicuro successo mediatico...
A proposito di Massimo Bossetti... :-( Amore mio non ti sento da colazione. Non una chiamata, non un sms... non mi ami più? Hai la batteria scarica? #
Italy for sale...
Alla Festa de L'Unità gli uomini del PD fanno i "selfie" col nuovo messia...

Clicca qui per leggere tutti gli articoli e i Saggi di Gilberto Migliorini

homepage volandocontrovento

2 commenti:

Luca Cheli ha detto...

Ottima esposizione di una realtà di fatto che avrebbe bisogno di una raddrizzata, ma che forse è troppo conveniente così com'è.
Farsi veri dubbi scientifici comporta creare ragionevoli dubbi in dibattimento: non sia mai!

Massimo M ha detto...

Ben scritto Gilberto!
CHAPEAU!