Saggi-Denunce-Inchieste-Articoli dei lettori

giovedì 8 maggio 2014

Paura di cambiare e retorica del mutamento: la difesa di una fortezza (quasi) vuota...

Di Gilberto Migliorini


Se c’è un leitmotiv nel panorama del linguaggio politico italiano è quello del cambiamento con tutto quel gergo immaginifico con il quale si usa la metafora come strumento per accreditare il concetto di una trasformazione più o meno radicale (riformismo, rottamazione, mutamento, nuovo corso, ribaltamento, rivoluzione…). La realtà? Se c’è una cosa di cui tanti italiani hanno una paura folle è proprio il cambiamento. Si usano le parole come figure retoriche, eufemismi accattivanti ed evocativi, per parlare di qualcosa che suscita l’immediata sensazione di un pericolo incombente, il crollo delle proprie sicurezze, la fine di quei punti di riferimento che consentono di tirare avanti, di sbarcare il lunario o semplicemente di tirare l’acqua al proprio mulino. Si tratta di quell’arte di arrangiarsi di cui l’abitante del Bel Paese è teorico e pratico, benpensante e sostenitore, una filosofia di vita che è anche un modello esemplare di immobilismo, quel cambiare soltanto la superficie delle cose lasciando inalterata quella che suole chiamarsi l’utilità del momento, l’opportunismo eretto a condizione esistenziale e ideologica.


Si dice mutamento e si intende la difesa ad oltranza dello statu quo, si parla di innovazione e ci si ispira a un film del quale si conosce già la trama e il finale, si disquisisce di rinnovamento e si palesa la riesumazione di qualche vecchio copione tenuto in soffitta, si sproloquia di rottamazione e si edificano monumenti funebri che fanno a gara con quello del Milite Ignoto. Si tratta comunque di una difesa legittima di quel poco (o quel tanto) che ciascuno è riuscito a racimolare o a costruire più o meno con il sudore della sua fronte o di quella di qualcun altro sfruttato per le bisogna. Perfino per gli incapienti c’è la paura, col cambiamento, di cadere in qualche nuovo inferno di cui ancora non si conoscono i supplizi. Insomma del peggio non c’è mai la fine. Fin qui tutto risponde a un conservatorismo che legittimamente considera il cambiamento un ossimoro da perseguire tirando bene il freno a mano, una sorta di razionalizzazione, l’auspicio di dare olio agli ingranaggi perché il sistema funzioni nel migliore dei modi e senza incepparsi, ma sempre nel mantra del finche la barca va lasciala andare... 

Cambiare insomma quanto basta per non dover stravolgere tutto e lasciare che tutto rimanga come prima. In quest’ottica cambiare significa semplicemente revisionare il sistema, eliminare i punti di attrito, farlo funzionare bene in modo da ridurre i conflitti sociali e allargare il più possibile il benessere collettivo. Tutto questo in linea teorica o propagandistica con quelle belle parole del politicante che fanno presa con tutto quell’alone di buoni sentimenti e propositi costruttivi. Questa filosofia ha retto bene dal boom del dopoguerra quando il paese come l’araba fenice è risorto dalle sue ceneri da una guerra disastrosa e dalla sciagura del fascismo. Pian piano l’Italia del postfascismo ha raggiunto un benessere espresso soprattutto da una classe media che è riuscita risollevarsi già a partire dagli anni ’60, ha potuto far studiare i propri figli, comprarsi una casa e godere di un sistema di garanzie che vanno sotto il nome di servizi pubblici (scuola, sanità, trasporti, sevizi municipali… ecc.). Questa condizione ha cominciato poi ad allargarsi anche alle classi sociali svantaggiate creando le premesse per un blocco di conservazione (non necessariamente conservatore) delle conquiste raggiunte, intendendo dunque il cambiamento come consolidamento del benessere acquisito o in via di consolidamento, e come incremento dei diritti e del benessere sociale. 

Tutto questo non senza il prodursi di contraddizioni e di tensioni (costellate da strategie destabilizzanti con forze che hanno tramato nell’ombra a vario titolo). Non sono mancate spinte centrifughe, tentativi di arretramento, complotti, macchinazioni e boicottaggi e… quel torbido di servizi segreti e operazioni occulte, terrorismo, attentati e stragi di matrice più o meno oscura. Comunque il paese ha percorso un tratto di strada in un’ottica di avanzamento e di sviluppo nonostante il permanere di sacche di squilibri e ingiustizie sociali, di emarginazione e di precarietà. Il cambiamento comunque ha assunto i caratteri di un’evoluzione in senso positivo ispirato anche dai valori di una Costituzione illuminata e da alcune personalità che hanno dato un’impronta positiva al Paese con onestà intellettuale e lungimiranza, e soprattutto da una dialettica maggioranza-opposizione reale e improntata a un confronto non consociativo, talora molto conflittuale.

A partire dagli anni ‘80 (ma qui ciascuno può spostare i paletti come vuole) è cominciato un lento ma costante scivolamento su un piano inclinato. Quasi impercettibilmente ha iniziato a venir meno quel senso di costruzione di uno Stato, che pur tra tante contraddizioni, era orientato al servizio della collettività. Un liberismo economico (con i suoi teorizzatori e ideologi) si è andato via via affermando come filosofia sociologica che, si teorizzava, avrebbe assicurato un benessere in grado di trasformare il paese in una sorta di Eldorado. Non mi avventuro qui in una disamina sulle implicazioni e sulle spinte in ambito nazionale e internazionale e sugli scenari che hanno caratterizzato la politica mondiale con i relativi sviluppi economico produttivi e i cambiamenti in ambito geo-politico soprattutto con la caduta del muro di Berlino. Mi limito a constatare che su quel piano inclinato i cittadini del Bel Paese hanno visto progressivamente erodersi tutta una serie di conquiste che avevano portato L’Italia al vertice tra i paesi più progrediti sul piano economico e in parte anche sociale. Questo scivolamento è avvenuto impercettibilmente nel corso di quegli anni e fino ad oggi. 

Un processo surrettizio, con politiche sempre più liberiste, ha supportato un sistema propagandistico socio-televisivo, con sceneggiature scritte direttamente sulla pelle del paese e utilizzando retorica e demagogia sempre più spudorate. Tale progetto politico ha smantellato non solo lo stato sociale ma anche il patrimonio collettivo fatto di strutture produttive e di servizi che assicuravano manodopera e prestazioni alla collettività con un piano di investimenti pubblici e contribuendo alla stabilità sociale e all’incremento delle risorse non solo economiche ma anche intellettuali. I primi trenta -quaranta anni del dopoguerra, pur nelle contraddizioni testimoniate da un dibattito politico tra maggioranze e il pungolo di opposizioni non meramente virtuali, avevano assicurato un progresso fatto non solo di consumismo ma anche di qualità della vita nella forma del soddisfacimento dei bisogni anche formativi (istruzione, cultura e ambiente di vita). Si trattava di un processo che attendeva, attraverso ulteriori riforme, di procedere sulla strada di un allargamento del benessere sociale e dei diritti (almeno come ispirazione e progettualità) e della trasformazione della mentalità e del costume di un paese con alcune arretratezze sul piano dei diritti e delle libertà civili. 

È stato a partire dagli anni ’80 - come dicevo (e qui non voglio fare un’analisi politica delle forze che hanno contribuito a trasformare il paese in un’azienda in mano ai privati, ma chiunque lo può fare osservando i governi che si sono succeduti da allora) - che è iniziata la privatizzazione del paese attraverso politiche ad hoc. Il compito era quello di rendere decotti e in perdita i vari ambiti della cosa pubblica utilizzando le retoriche più varie e giocando sull’equivoco cattiva gestione=Stato, obliterando la commistione della politica con gli interessi clientelari. Ma lo strumento era anche quel processo di municipalizzazione delle autonomie con il compito di trasformare i beni collettivi attraverso lo slogan del padroni in casa nostra e con il mantra del privato è meglio, in agenzie date in mano a consorterie seguendo non più la logica del vantaggio per la collettività, ma del tornaconto degli investitori privati e della finanza creativa al servizio della speculazione. Ambiti strategici come quelli dei servizi e delle strutture e infrastrutture  di base (energia, trasporti, telecomunicazioni, scuola, sanità e più in generale tutte quelle funzioni di sistema della convivenza sociale) sono diventati oggetto di profitto e di speculazione trasformando il concetto stesso di comunità nazionale (storica, culturale e valoriale) in un’azienda alla mercé degli interessi dei potentati economici nazionali e sovranazionali in un intreccio che va sotto il nome di conflitto di interessi. 

La politica non più al servizio della collettività (almeno nel senso di quella maggioranza auspicabilmente il più ampia possibile di valori condivisi) ma al servizio di gruppi ristretti di potere che fanno con la gestione della cosa pubblica i propri interessi, che detengono il controllo sull’informazione e che più in generale decidono sulle scelte di politica economica e finanziaria della collettività in relazione al proprio tornaconto (o di un supposto vantaggio generale sulla base di una visione paternalistica del nostro futuro). Tale politica ha determinato, come dicevo, un lento scivolamento del Paese verso forme di controllo dell’opinione pubblica attraverso soprattutto la televisione, ma anche la scuola dei decreti delegati trasformata già fin dal lontano 1973 in strumento ideologico. L’autonomia scolastica (nel suo carattere eminentemente demagogico) ha frantumato la coscienza collettiva. La scuola come momento essenziale di una nazione - formativa del senso civico, della moralità e delle attitudini dei cittadini  a riconoscersi come comunità - veniva trasformata in una agenzia politica. Le segreterie di partito e i sindacati diventavano controllori dei processi decisionali e della rispondenza di ogni singolo operatore scolastico con l’ortodossia implicita nei meccanismi del consenso. 

Gli insegnanti, da professionisti venivano trasformati in meri esecutori, ideologi, macchine per insegnare programmate secondo i dettami del politicamente corretto. Il relativismo e l’opportunismo sotteso ai decreti delegati e alle sbandierate autonomie (di fatto un controllo del territorio su base localistica) ha significato la perdita di qualsiasi orientamento etico e teoretico in una melassa di particolarismi strumentalizzati da interessi speculativi e ideologici spacciati per processi democratici. Il controllo ideologico delle famiglie ha rappresentato lo strumento con il quale il potere ha agito per interposta persona sottraendosi alla visibilità e giustificando ogni sorta di decisione politica in nome del ce lo chiedono le rappresentanze. Il paese con i decreti delegati del 1973 si è avviato come prova generale (attuata in seguito e fino ad oggi) a diventare un paese controllato dai media, con insegnanti in crisi di identità, umiliati nella loro professionalità, e famiglie strumentalizzate alla logica di una scuola frantumata e parcellizzata. 

L’istruzione pubblica ha progressivamente deteriorato l’idea di comunità nazionale fomentando gli egoismi e i particolarismi localistici, ma nel contempo ha distrutto le libertà individuali, la creatività e l’originalità professionale di ogni singolo docente, ha eliminato l’arricchimento dato dalla varietà dei modelli pedagogici, in nome di regole definite e ridefinite di volta in volta sulla base di criteri opportunistici e di spinte partitocratiche attraverso il sistema della collegialità (una parodia della democrazia) con la tipica impossibilità di manifestare diversità e pluralismo, e con tutte le  forme arbitrarie di decisioni senza riferimento o in mancanza di un quadro normativo (certezza del diritto) con la connessa diluizione delle responsabilità (tipica modalità medioevale con le sue egemonie sociali e i suoi sistemi di clientele che si esprime a livello parlamentare con la moderna disciplina di partito). Ci si adegua alla maggioranza attraverso decisioni unitarie basate sul compromesso, non in riferimento a un programma organico da rispettare in nome di un mandato o di regole democraticamente definite, a idee valori e progetti condivisi, ma semplicemente a una conformità, imposta di volta in volta, a decisioni collegiali in ragione di opportunità clientelari e di bottega per così dire occasionali e strumentali, alla politica del patteggiamento perseguita come voto di scambio o come spartizione del potere. 

Il partito melassa come tipica manifestazione di consociativismo, compromesso, scambio di favori, politiche opportunistiche… in un’etica della situazione caso per caso: la politica al servizio delle clientele, dei referenti e dei finanziatori più o meno occulti. Lo scivolamento verso forme di stato autoritario e in direzione della svendita della cosa pubblica è stato talmente impercettibile, e instillato da una propaganda televisiva tanto martellante quanto impalpabile, da risultare quasi invisibile nelle sue implicazioni. I suoi effetti sono andati piano piano sommandosi e accumulandosi fino allo smantellamento del senso di comunità nazionale (di un Paese unitario per valori, cultura e obiettivi da perseguire pur nella molteplicità dei modelli, degli itinerari e dei metodi) e di precarizzazione di quel senso di appartenenza e di solidarietà che sono alla base dei grandi progetti ideali e fattuali. I valori condivisi sono stati sostituiti dal galateo televisivo, da modelli mediatici sovraimposti sull’utente come decalcomanie. Una generazione di figuranti e di comparse, di androidi e robottini educati alle risposte preconfezionate e stereotipate, già ben impostati da una scuola del politicamente corretto e del conformismo, sono andati sostituendo quelli che un tempo erano gli attori della vita reale del paese. 

È andato così via via scemando il senso di giustizia e di onestà, nucleo di valori condivisi al di là di un credo religioso e di una ideologia politica, pur nel rispetto sì delle tradizioni locali, ma senza strumentalizzarle in funzione di interessi inconfessati e utilizzate come specchietto per le allodole. La retorica delle autonomie è inoltre servita nella logica del divide et impera ad atomizzare e segmentare la società rendendola in tal modo permeabile al controllo unidirezionale. La progressiva frantumazione del sentire il comune senso di appartenenza a una comunità nazionale ha creato chiusure demagogiche con lo scopo di indebolire la cittadinanza condivisa e isolare le varie comunità in ghetti culturali. Sistemi di regole sempre più parcellizzate, incomprensibili e arbitrarie, una esplosione di leggi e di normative capziose e decettive hanno dissolto il patrimonio culturale e civile della nazione frazionandolo in recinti. Le chiusure sono risultate utili strumentalmente a chi avrebbe controllato con maggiore efficienza il territorio e avesse in nome dell’autonomia promosso politiche economiche svincolate dal benessere sociale. 

In nome della piccola patria, i potentati locali si sono sottratti al controllo della collettività nazionale e hanno impedito che altri attori politici e sociali si opponessero ai danni al patrimonio ambientale, artistico e paesaggistico in tutte le sue forme (con la scusa dell’occupazione e dello sviluppo economico). Il divide et impera era diventato inoltre lo strumento per indebolire il paese sul piano internazionale frammentando non tanto il potere dell’opposizione (che non esisteva più se non come elemento formale) ma quello della consapevolezza e della coscienza collettiva in merito ai diritti e ai doveri, al senso di appartenenza a una comunità di intenti e di valori: le autonomie e le divisioni (come storicamente già avvenuto: vedi la discesa emblematica in Italia del re francese Carlo VIII, agli esordi della storia moderna, che sbaragliò ogni piccolo esercito dei piccoli stati italiani e distrusse ogni città che gli resisteva) hanno costituito la premessa fondamentale per razziare il paese e hanno facilitato l'ingresso speculativo del capitale finanziario internazionale e la svendita del territorio senza più una vera identità nazionale che non fosse quella della tv commerciale e del gossip dei rotocalchi. 

La retorica delle autonomie in tutte le sue forme non è servita ad altro se non a indebolire la coscienza collettiva di nazione e rendere il paese una facile preda degli speculatori (nazionali e internazionali) giustificando il tutto con il solito stilema della globalizzazione, del mondialismo (fuori metafora i grandi speculatori senza confini geografici in quell’intreccio di interessi di una mano lava l’altra).

Tale scenario di dissoluzione del senso di comunità nazionale e di popolo è stato possibile con la collaborazione sia delle maggioranze e sia delle opposizioni che hanno governato il paese (e nonostante quei balletti del contraddittorio destra centro e sinistra che hanno più che altro avuto la funzione di tirare l’acqua al mulino dei propri referenti, non già nell’interesse dei cittadini) e di creare quella cortina fumogena di un dibattito politico talora ideologicamente molto acceso e dai toni aspri che aveva l’unico scopo di occultare il consociativismo e il compromesso dietro a quell’orwelliano finto oppositore che ha costituito la maschera di un potere anonimo con le controfigure di valletti, consorterie e prestanome.

Alla maggioranza dei cittadini può sembrare assurdo di essere stati presi per i fondelli da quelle forze politiche che si sono appellate (a parole) agli ideali di giustizia e solidarietà sociale e che in realtà remavano contro, nei fatti, a una concezione dello Stato come comunità democratica che realizza obiettivi in direzione del benessere collettivo e non già negli interessi di ristretti gruppi di potere. L’idea orwelliana di un falso oppositore viene sicuramente rifiutata da tutti quegli elettori che in nome di un impegno politico non possono ammettere che qualcuno possa aver scientemente approfittato della loro buona fede e dell’idealità espressa chi ha creduto con passione a una comunità di intenti civili e di giustizia sociale. Si preferisce chiudere entrambi gli occhi di fronte a una classe dirigente che ha governato a vario titolo (un po’ al governo e un po’ all’opposizione) e che avrebbe dovuto rappresentare quegli ideali. Classe politica che ha predicato bene (demagogicamente) e razzolato male spesso usando tirate ideologiche vuote e altisonanti e analisi sociologiche da contorsionista e con tutta una fenomenologia di reversioni, ribaltamenti e salti mortali. 

L’idea di poter essere stati ingannati mediante artifici retorici e propagandistici da parte di un sistema politico truffaldino - che dietro le quinte ha sempre trovato accordi e compromessi sottobanco - suscita un moto viscerale di rifiuto anche perché implica che tutto quello nel quale si è creduto si fondava sulla menzogna sistematica e sull’inganno.

In psicologia sociale tale rifiuto viene elaborato nella Teoria della dissonanza cognitiva. Di fronte a casi ed eventi che mettono in crisi tutto un sistema di credenze e di valori si preferisce trovare giustificazioni per non dover cambiare e mettere in discussione tutto il proprio mondo di idee e soprattutto quello nel quale si è sempre creduto. Ammettere di aver prestato fede a un sistema politico di mere finzioni, una sorta di dottrina della doppia verità nella quale si diceva una cosa e si faceva il suo opposto, non può che rappresentare uno shock traumatico dal quale difendersi, in qualche caso negando perfino l’evidenza. Il cambiamento sarebbe avvertito come qualcosa che incrina la propria stabilità emotiva, che mette in crisi tutti i punti di riferimento obbligandoci a una dolorosa e destabilizzante revisione di quello in cui si ha avuto fiducia e che comunque ci  ha offerto certezze e stabilità almeno sul piano emotivo. 

Tutto questo rappresenta un meccanismo di difesa naturale e risponde a un principio economico di natura psicologica. L’obiezione ovvia di rifiuto di tale consapevolezza è che ci vuol altro per mettere in discussione un sistema di valori e credenze, che le incongruenze costituiscono le normali contraddizioni di qualunque sistema nel quale esistono imperfezioni e manchevolezze. Si obietta che la ricerca di una stabilità e il rifiuto di facili avventurismi al di fuori di un sistema ideologico di valori e credenze costituisce la risposta normale di un elettorato che nel cambiamento cerca maggiore stabilità, nelle trasformazioni la messa a punto di un sistema che funzionalmente risponda con maggior efficienza alle sue esigenze. La teoria della dissonanza cognitiva comunque ci dice che il cambiamento ha un prezzo sul piano emotivo e cognitivo che non sempre si è disposti a pagare per il semplice fatto che quello in cui crediamo ci offre comunque maggior soddisfazione ( e/o sicurezza) di quello che ci viene offerto in alternativa, e che può generare ansia e incertezza per il futuro.


Il panorama che si offre oggi dopo alcuni decenni di cura liberista e di dissoluzione della cosa pubblica a favore di lobby economico-politiche (più o meno legalmente costituite) sembra però non giustificare più una difesa ad oltranza di qualcosa che sta scomparendo: l’idea che ha sorretto e giustificato la paura del cambiamento (quello vero non rappresentato da tante iperboli ideologiche vuote e roboanti) è diventata una fortezza vuota, una cinta muraria dove vanno via via scomparendo quei benefici e quelle conquiste di una società che ha cercato in passato (anche se non sempre con successo) di costruire valori, istituzioni e servizi condivisi. La cosa pubblica viene progressivamente smantellata, i servizi sociali trasformati in enti di profitto, la cultura e la scuola asservite alla logica del marketing, la sanità e la salute pubblica in un sistema che ha come logica la mera produzione di interessi economico-finanziari. Il sistema dei trasporti non risponde alle esigenze di tutela del territorio e della mobilità sociale come sviluppo di relazioni e di benessere, ma quello della produzione legata a una cementificazione e consumo del suolo. 

L’idea di uno stato al servizio della collettività e del suo futuro, attraverso una pianificazione e gestione delle risorse in vista del benessere comune, risulta ormai soltanto un elemento propagandistico. L’informazione è diventata un lunghissimo e inesauribile spot dove ogni elemento del palinsesto contribuisce a tenere l’ascoltatore irretito in un ipertesto narrativo, una ragnatela di finzioni e di inganni, un labirinto tra uno spot e un carosello dal quale pollicino cerca inutilmente l’uscita e con conduttori servizievoli che fanno di tutto per non fargliela trovare. La nuova classe dirigente si appresta (e l’ha già anticipato per poi rimangiarselo in vista del turno elettorale) a metter mano a quanto ancora resiste e rimane del patrimonio collettivo: presto toccherà alla sanità e alla scuola, al sistema delle telecomunicazioni, ai trasporti… che nonostante le tirate demagogiche di quest’ultimo esecutivo, saranno sacrificate sull’altare della trasformazione del paese in un’azienda (multinazionale, un po’ cloud computing, un po’ colonia e un po’ ipermercato delle illusioni). 

Un gruppo di tromboni e re taumaturgici ormai usano promesse da marketing, trucchi contabili, un po’ di fumo negli occhi e una manciata di euro come specchietto per le allodole. Un gruzzoletto (80 monete virtualmente sonanti) in cambio della dignità, monetizzando sogni di celluloide, incellofanando il futuro in un cadeau, a prezzo della dissoluzione dei patrimonio collettivo, di uno Stato non più al servizio della collettività, alla rinuncia al diritto di eleggere i propri rappresentanti… sostituendoli con quelli delle segreterie di partito o dei nominati da qualche consorteria. Gli elettori trasformati in slot machine del consenso con assegni in bianco con stampigliato il brand del partito, supporter per i quali la squadra del cuore (la propria fazione politica) si ama e basta, non si discute.  Nostalgici e conservativi si apprestano con un voto a difendere quello che rimane di un paese all’incanto: una fortezza sempre più vuota (con rappresentanze trasformate in sistemi nominativi e clientelari) con sempre meno lavoro, sempre meno salute, un’informazione sempre più addomesticata, e con sempre meno prospettive. 

Presto saremo come quei barboni che difendono con le unghie e coi denti solo quel pezzo di cartone con il quale si riparano dal freddo? Forse per chi non ha ancora capito sarebbe arrivato il momento di cambiare registro, ma per davvero, sperando che il tempo non stia già per scadere...

Clicca qui per leggere la sceneggiatura del "corto" - Capodanno- di Gilberto Migliorini pubblicata sul sito Hommelete - Ricerca Produzione Film (volume 05)

Leggi gli altri articoli e i Saggi di Gilberto Migliorini
Senza dignità l'italiano si accuccia e invece di chiedere lavoro accetta l'elemosina...
S'i’ fosse foco... (a 'la demagogia de li politici mi c'appiccherei)
I nostri nuovi politici ci regalano bei sogni e presto ci sveglieremo nel campo dei miracoli
Il Gatto e la Volpe della nostra politica credono nella induttività...
I nostri nuovi politici rottamano la Repubblica e rispolverano la "Carte octroyée"...
Lettera al caro signor rottamatore che dice di rischiare l'osso del collo, suo o degli italiani?
La nuova politica dei demolitori specializzati a rigirar frittate...
Lettera ai pinocchi italiani che ancora credono ai politicanti millantatori
Spending review: ovvero la miopia del ragioniere e gli interessi occulti
L'affaire Ucraina e la crisi del modello americano
Pinocchio Gran Ciambellano del tavolo Rotondo (Discorso ai Borogavi) - Seconda puntata
L'Italia dell'armata Brancaleone affonda e l'orchestra suona il solito ritornello...
Pinocchio Gran Ciambellano del Tavolo Rotondo (Pinocchio in Parlamento)
Politica italiana = furbizia e trasformismo.
Effetto Pigmalione e ‘nuovo’ Governo: novanta giorni è il massimo di vita a cui può...
Il festival di Sanremo? La ninna nanna del pinocchietto italiano che vive...
Italia ultimo atto... prima del "de profundis"
Il grande inganno: Il Mondo è una macchina senza chiavi che solo in apparenza...
C’era una volta il bel paese…
Un radioso futuro per l'umanità? Difficile se la scienza e la tecnologia...
Adolescenza - Sognare la Vita ad occhi aperti
L'Italia cambia verso: ora agli italiani piacciono i boy scout...
La politica italiana: una situation comedy tra fiction, reality e soap opera...
L'italiano? Uno zombi che si aggira nel supermercato di una classe dirigente in svendita
Dal Don Rodrigo del Manzoni ai tanti Don Rodrigo della nostra politica
Ho fatto un sogno: il re era nudo e il mondo diverso
Effetto farfalla, ovvero il Politico come specialista del niente
Quel fluido mortale: TV e web
Transumanesimo e social network
Il Blog, ovvero uno psicoanalista virtuale...
Lo scenario nazionale come caricatura e metafora del futuro globale
Retoriche del consenso: Pinocchio... Pinocchio...
Il finto oppositore
L'utopia tecnologica tra fiducia nel futuro e catastrofismo...
L'attualità nella Storia della Colonna Infame - del Manzoni. Il passato non ha tempo...
Siamo link e ipertesti che si aggirano in un labirinto senza uscita...
2013 - Quale futuro?
Cold Case. Morfologia dell'assassino
Effetto Cold Case – Al di là dell'evidenza... noi, trattati come cavie...

Caso Scazzi – Bugie o false memorie?
Sarah Scazzi. Guardando oltre il giardino (e se Michele Misseri soffrisse di PTSD)
Caso Scazzi... ovvero: la commedia degli equivoci
Caso Scazzi: un'ipotesi basata sui potenziali falsificatori
Caso Scazzi. La vita è sogno...
Caso Scazzi – Logica e suggestione – Il tacchino di Russell
Caso Scazzi. Il sistema paese affetto da sindrome post traumatica?
Caso Scazzi. Un esperimento mentale
Caso Scazzi – Dialogo Socratico e Sarchiapone
Caso Scazzi - Il gatto di Schrödinger ed altri paradossi...
Caso Scazzi - Chi ha ucciso Sarah?
Caso Scazzi - Un nuovo format: dissoluzione dello spazio scenico. Mnemotecnica e...

Home page volandocontrovento

Nessun commento:

Posta un commento